L’OMCeO di Imperia è lieto di presentare un’iniziativa dedicata alla salute orale nell’età pediatrica, nata dalla collaborazione tra Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), Commissione Albo Odontoiatri (CAO) e Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) Liguria.
La prevenzione orale è fondamentale fin dai primi anni di vita, perché la carie dentale rappresenta una delle malattie più diffuse tra i bambini e può causare dolore, infezioni, difficoltà nell’alimentazione e nel sonno, oltre a influire negativamente sul linguaggio e sulla socialità. Una corretta igiene orale, insieme a controlli periodici, permette di individuare e risolvere precocemente eventuali anomalie, evitando complicanze anche serie.
È importante che i genitori aiutino i bambini a lavarsi i denti fin dalla comparsa del primo dentino, utilizzando prodotti adeguati all’età e seguendo le indicazioni del dentista. L’alimentazione gioca un ruolo centrale nella prevenzione: preferire cibi sani e limitare zuccheri e bevande dolci contribuisce a ridurre il rischio di carie. Anche alcune abitudini, come l’uso prolungato di ciuccio e biberon o il succhiamento del pollice, possono influire sullo sviluppo corretto delle arcate dentarie e delle ossa del viso, perciò è importante ridurle ed eliminarle entro i tempi consigliati.
La salute della bocca è strettamente collegata allo sviluppo del linguaggio e al benessere psicologico del bambino. In caso di traumi dentali, è fondamentale mantenere la calma e rivolgersi tempestivamente al dentista per una valutazione accurata.
Promuovere la salute orale significa investire nel benessere dei bambini e nel loro futuro. Per ulteriori informazioni, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio pediatra o odontoiatra di fiducia.
PER SCARICARE L'OPUSCOLO CLICCA SUL LINK SOTTOSTANTE